Cari cittadini, tenute presenti le discussioni sui social e i solleciti relativi alla questione spesa e accessi ai supermercati, di seguito riportiamo alcune considerazioni dell'Amministrazione, peraltro già inoltrate anche in risposta alla mail di alcuni cittadini rivolta al Sindaco nei giorni scorsi.
🔴Le normative recenti prevedono che nessuna ordinanza per l’emergenza può essere adottata dalle singole Amministrazioni in contrasto con le misure statali, o comunque imporre limiti più stringenti (art. 3 d.l. 25.03.2020 n.19), pertanto nessun provvedimento preso in sede di giunta o da parte del Sindaco può imporre una regolamentazione degli accessi ai supermercati secondo determinati criteri.
🔴L’iniziativa si colloca nel contesto della gestione autonoma e privatistica degli imprenditori titolari dei punti vendita della grande distribuzione, nella quale l’Amministrazione non può in alcun modo interferire.
🔴l’Amministrazione deve mantenere l’ordine pubblico nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza previste per contenere il contagio. Quotidianamente la Polizia Locale monitora la situazione nei pressi dei supermercati ed il Sindaco personalmente è in contatto con i direttori dei punti vendita presenti sul territorio marnatese per raccogliere segnalazioni di eventuali criticità o di situazioni ingestibili o a rischio, che tuttavia ad oggi sono state escluse dagli stessi.
🔴In caso di iniziative private per regolamentare gli accessi ai supermercati, potranno essere effettuate nel rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa, ma gli organizzatori dovranno assumersi la piena gestione, organizzazione, responsabilità ed oneri, previa verifica della legittimità delle stesse, rispettando la libertà di ciascun cliente di aderire o meno all’iniziativa stessa.
Si comprende il disagio di tutti, tuttavia si ribadiscono le indicazioni facendo leva sul senso civico di ciascuno: 👉Fare la spesa in modo consapevole, recandosi al supermercato UNA SOLA VOLTA ALLA SETTIMANA, in UNA SOLA PERSONA PER FAMIGLIA riducendo il più possibile il tempo di permanenza all’interno del supermercato, ci si rivolge soprattutto agli anziani, non abituati ad organizzarsi solo per la spesa settimanale. 👉Evitare il più possibile che si rechino a fare la spesa parenti anziani o fragili. 👉Scegliere orari meno frequentati.
Per le persone sole, malate, che non possono uscire e con urgenze è attivo il numero della Protezione civile 3392427007, che provvederà a consegnare la spesa direttamente a casa, da USARE PER SITUAZIONI DI URGENZA evitando di prolungare la conversazione.
Sfruttamento del servizio offerto dai commercianti che effettuano servizio a domicilio (https://www.comune.marnate.va.it/…/lettera-ai-cittadini-f77…).
Le nuove disposizioni ammettono in via eccezionale l’uscita dal proprio Paese per recarsi al supermercato, nel caso in cui questo si trovi più vicino alla propria abitazione, pertanto tenete conto di questa possibilità in modo responsabile, portando sempre con voi l’autocertificazione aggiornata.
Per quanto riguarda le persone contagiate o in quarantena sono già attivi servizi speciali, a loro destinati (telefonare al numero della Protezione Civile).
Comments