
Sicurezza e ​Viabilità
La sicurezza è un tema spinoso che sin dall'inizio ci ha visto impegnati su più fronti per poter individuare le migliori soluzioni per rendere Marnate un Paese più sicuro nell'interesse di tutti i cittadini. Abbiamo svolto diverse iniziative di sensibilizzazione sulle situazioni di pericolo e su come comportarsi in caso di rischio ed abbiamo lottato con tutte le forze, e per quanto di nostra competenza, contro le situazioni di criminalità verificatesi sul territorio. La sinergia che abbiamo creato in proficua collaborazione con le Forze dell'Ordine del territorio ha di fatto portato i suoi frutti, rivelandosi determinante nella quotidianità e in ogni situazione.
In tema di viabilità, abbiamo tentato di migliorare la circolazione e la percorribilità di alcuni punti da noi ritenuti critici ed in alcuni casi pericolosi con gli accorgimenti elencati di seguito.
-Sicurezza-
-
Rilevato che al nostro arrivo la maggior parte delle telecamere del Paese era non funzionante ed alcuni dispositivi erano addirittura non collegati al circuito, abbiamo sistemato tutte le telecamere già esistenti, estendendo le zone di copertura della fibra ottica al fine di collegare anche le telecamere originariamente montate ma mai connesse. Oggi quindi tutti i dispositivi sono pienamente funzionanti (ed i risultati si vedono, essendo ora possibile nella maggioranza dei casi individuare i responsabili degli illeciti compiuti nelle principali aree pubbliche del paese);
​
-
Abbiamo sin da subito ritenuto fondamentale collaborare assiduamente con le Forze dell'Ordine del nostro territorio tra cui i Carabinieri di Castellanza, Gorla Minore e Saronno, la nostra Polizia Locale ed anche con la Protezione Civile, di prezioso supporto nella gestione di ogni emergenza o situazione critica vissuta in paese;
​​
-
Abbiamo potenziato il Controllo del Vicinato con creazione di nuove zone e sottoscritto un protocollo in merito, con la Prefettura di Varese; ​
​
-
Al fine di potenziare la sicurezza in Paese e i servizi in merito offerti ai cittadini, abbiamo sottoscritto una convenzione con il Comune di Olgiate Olona per una futura collaborazione tra le rispettive Polizie Locali;
​
-
Abbiamo organizzato degli incontri tematici in sala consiglio con Carabinieri e Polizia Locale per la lotta alle truffe ed inoltrato diverse comunicazioni in prevenzione dei furti nelle case e i furti d'auto, per suggerire accorgimenti prudenziali;
​
-
In collaborazione con la Fusion Kickboxing Team, abbiamo organizzato un corso di autodifesa personale gratuito (ma fiinanziato con fondi comunali) per tutte le donne, in modo da consentire a ciascuna di avere maggiore sicurezza anche in caso di pericolo da affrontare in situazioni di solitudine;
​
-
Abbiamo realizzato incontri periodici tenuti dalle Forze dell’Ordine nelle scuole per il contrasto al fenomeno del bullismo e per aiutare i ragazzi a comprendere l'importanza della legalità e della denuncia in caso di abusi o violenze subite;
​​
-
Abbiamo acquistato, a costo zero per il Comune, grazie alla partecipazione a bandi ad hoc, un nuovo mezzo per la Polizia Locale e un nuovo mezzo a disposizione della Protezione Civile.



-Viabilità-
Ci siamo accorti che nelle nostre strade non sempre la viabilità era correttamente fruibile per tutti gli utenti, automobilisti, ciclisti, pedoni ed abbiamo scelto di intervenire al fine di renderne più agevole e talvolta più sicuro l’utilizzo.
-
Abbiamo deciso di intervenire in zona Via Prospiano, dove nell’incrocio con la via Matteotti l viabilità risultava rischiosa, ed abbiamo costituito un senso unico al fine di ovviare alla pericolosità presentata;
​
-
anche presso il nuovo ingresso delle Scuole elementari, abbiamo scelto di rendere a senso unico la via Bologna (al fine di consentire una circolazione più fluida ed evitare ingorghi. soprattutto negli orari di ingresso ed uscita degli alunni) e abbiamo tinteggiato di arcobaleno le strisce pedonali, per migliorarne l’estetica ma anche la visibilità nell’interesse dei bambini;
​​
-
siamo intervenuti anche presso l’attraversamento pedonale in via Morelli, dove la presenza delle sole strisce pedonali rendeva quasi impossibile l’attraversamento concreto dei pedoni, trattandosi di una strada molto trafficata e ad alte velocità, dove le auto tendevano a non fermarsi proprio, per far passare chi si accingeva ad attraversare. Abbiamo lavorato affinché la provincia di Varese (sotto la cui competenza ricade detto tratto di strada), si adoperasse per realizzare un semaforo proprio in concomitanza con detto attraversamento, in modo da consentire ai pedoni di attraversare in sicurezza e ciò è stato realizzato su nostra istanza ma a spese per l’appunto della provincia e quindi a costo zero per le casse del Comune di Marnate;
​​
-
Abbiamo ritenuto di intervenire anche riguardo alla viabilità riguardante la zona via Valle, Via Lazzaretto, Piazza IV Novembre, dove abbiamo adottato degli accorgimenti per agevolare la circolazione e risolvere gli ostacoli che la situazione precedente creava (rallentamenti ai semafori, rischio di incidenti tra chi proveniva dalla Via Roma o dalla via Prospiano e chi proveniva dalla Via Valle), quali la modifica dei tempi del semaforo e la collocazione di uno spartitraffico in piazza (ciò a seguito peraltro di un sinistro di cui è stato vittima un nostro concittadino);
​
-
Abbiamo rilevato poi che la Via Indipendenza presentava una pista ciclabile non a norma e non consentiva il transito in sicurezza per i pedoni. Abbiamo quindi scelto di riqualificare la via realizzando un marciapiedi che oltre che ad aver reso più sicura la percorrenza della strada, ne ha arricchito anche l’estetica, a beneficio dei negozi ivi presenti. Ciò ottenendo un contributo economico da parte del distretto del Commercio, con sollievo , anche in questo caso, per il bilancio comunale.
​
-
Abbiamo realizzato, da nuovo, diversi marciapiedi in quei tratti dove abbiamo ritenuto che fossero indispensabili per la sicurezza dei pedoni, come ad esempio in Via De Gasperi (ove abbiamo anche realizzato la rotonda, il tutto al fine di agevolare la percorribilità della via, facendo sì che le auto riducano la velocità) e dove abbiamo costruito un marciapiede che consente di collegare anche in via pedonale, Nizzolina al Cimitero (tutto ciò finanziato con bando regionale);
​​
-
Abbiamo poi riparato alcuni marciapiedi già esistenti e vertenti in uno stato di scarsa manutenzione quali quelli in Via Aldo Moro, Via Cislago, Via Pisa, via Perugia, Via San Carlo, Via Firenze e Via Marconi (il tutto con contributo economico del Ministero);
​​
-
Sempre per potenziare la viabilità ed agevolare la circolazione nelle strade, abbiamo portato avanti l’opera di sostituzione delle lampade dei lampioni, passando ad un’illuminazione oltre che ad un consumo di molto inferiore rispetto alla precedente, più intensa ed andando quindi ad illuminare anche vie in precedenza molto buie e pericolose (anche in questo caso, il tutto finanziato attraverso fondi che abbiamo ottenuto per l'efficientamento energetico).
​​
-
Abbiamo realizzato anche dei nuovi parcheggi dedicati alle persone con disabilità, in particolare presso l'ingresso del Cimitero, in Via Vittoria, Largo Giovanni XXIII, via N. Sauro, oltre che a dei parcheggi destinati ad essere utilizzati per breve tempo per il carico e scarico (in particolare nei pressi delle attività commerciali).
​​
-
Parcheggi via Roma e Nazario Sauro - Richiesta del Comune alla proprietà di realizzare dei parcheggi disponibili al pubblico.









